Normativa scolastica italiana: guida completa 

Questa guida è un riferimento completo e aggiornato che ti aiuterà a navigare nella complessa rete delle normative scolastiche italiane. Permetterà di comprendere a fondo le leggi, i decreti e le disposizioni che regolano la scuola in Italia, offrendo un quadro chiaro e approfondito su ogni aspetto normativo.

Il documento si articola in capitoli tematici che trattano in maniera specifica tutte le principali aree della normativa scolastica:

  1. Costituzione Italiana: Analisi degli articoli fondamentali come il diritto all'uguaglianza (Art. 3), la libertà d'insegnamento (Art. 33), il diritto all’istruzione (Art. 34), e la suddivisione delle competenze tra Stato e Regioni (Art. 117).
  2. Obbligo Scolastico: Evoluzione storica dell’obbligo scolastico in Italia, dalle prime leggi dell’800 fino alla recente estensione dell’obbligo a 16 anni (D.M. 139/2007).
  3. Autonomia Scolastica: La normativa che regola l'autonomia delle scuole, inclusi il DPR 275/99 e la "Buona Scuola" (Legge 107/2015), con approfondimenti sulla gestione delle risorse e sulla personalizzazione dell’offerta formativa.
  4. Indicazioni, Raccomandazioni e Assi: Un focus sulle raccomandazioni dell’Unione Europea e sulle Indicazioni Nazionali (2012, 2018) che orientano la didattica nelle scuole italiane.
  5. Inclusione Scolastica: Le leggi chiave per l'inclusione degli studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali, come la Legge 104/1992 e il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI) del 2020.
  6. Valutazione: Tutte le normative sulla valutazione scolastica, dalla Legge 169/2008 alle recenti modifiche del 2017 che hanno reso la valutazione più descrittiva e basata sulle competenze.
  7. Educazione Civica: La normativa che regola l’insegnamento dell’educazione civica, resa obbligatoria dalla Legge 92/2019, con un minimo di 33 ore annuali.
  8. Bullismo e Cyberbullismo: Disposizioni legislative, come la Legge 71/2017, per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo all'interno delle scuole.
  9. Organi Collegiali: Le normative che disciplinano la gestione collegiale delle scuole, con un focus sugli organi di partecipazione democratica (Dlgs 233/1999).
  10. Scuola Secondaria: Norme che regolano l’organizzazione e la valutazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado, incluse le riforme introdotte per migliorare l'istruzione professionale.
  11. Orientamento: Le nuove Linee Guida del 2022 per l’orientamento e il supporto agli studenti, con particolare attenzione all’inclusione degli studenti stranieri e alla prevenzione dell’insuccesso scolastico.
  12. Formazione Docenti: La normativa che regola la formazione e la prova per i docenti, con un focus su aggiornamenti professionali e sviluppo delle competenze didattiche.
  13. Dal Covid al PNRR: Come la pandemia di Covid-19 ha accelerato il cambiamento nel sistema scolastico italiano, con l’introduzione della Didattica a Distanza (DAD) e i fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la digitalizzazione della scuola.

Approfondisci con un clic: Grazie all'indice interattivo, potrai accedere direttamente ai testi completi delle leggi e dei decreti citati nel documento, scaricandoli in modo semplice e veloce. Questo ti permetterà di approfondire ogni aspetto normativo, rendendo la consultazione rapida e pratica.

 Domande frequenti

Per risolvere ogni dubbio leggi le domande che vengono fatte maggiormente dagli utenti

Il corso ha una scadenza?

Il corso rimane valido per un anno dalla data di acquisto

Il materiale è scaricabile?

Assolutamente sì! Le dispense sono scaricabili in formato PDF. I video non sono scaricabili, ma consultabili 24/7. Ricorda: è severamente proibita la divulgazione di qualsiasi materiale didattico messo a disposizione in quanto coperto da diritti di autore.

Devo per forza seguire tutte le lezioni?

No ovviamente, puoi seguire le lezioni sulle quali ti senti meno preparato in modo da consolidare le tue conoscenze.

Ho problemi di lavoro e non posso prendere parte alle lezioni sincrone. Come fare?

Il corso comprende lezioni asincrone che possono essere consultabili in qualsiasi momento. Organizzerò periodicamente anche delle lezioni sincrone che verranno registrate e pertanto potrete accedere quando vorrete.